• tgverde.jpg
  • cartolina.jpg
  • laboratorio.jpg
  • laboratori_futuro.jpg
  • saturday1.jpg
  • ansa.jpg
  • bloccoghiaccio.jpg
  • postazione2013.jpg
  • udito.jpg
  • frigo.jpg
  • pagine verdi.jpg
  • correnteinmovimento.jpg
  • fishbowl.jpg
  • bambini.jpg
  • sportello2.jpg
  • 2009.jpg
  • piedini.jpg
  • scritte.jpg
  • saturday3.jpg
Italiano
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Le origini
    • L'idea
    • I Ciclo - Gli elementi Classici
    • II Ciclo - Ricerche di Fine Secolo
    • III Ciclo - I Cinque Sensi
    • IV Ciclo - Verso uno Scenario Sostenibile
  • La Fiera Oggi
    • FUC 2019
    • FUC 2018
    • FUC 2017
    • FUC 2016
    • FUC 2015
    • FUC 2014
    • FUC 2013
    • FUC 2012
    • FUC 2011
    • FUC 2009
  • Progetti e Iniziative
    • Progetto MUSTER
    • Masterplan Citta' di Castello Smart
    • Pagine Verdi dell'Umbria
    • Sportello Verde Energia
    • La scommessa del blocco di ghiaccio
    • Terrafutura
  • Su di noi
    • Archivio Pannacci - 2006
    • Obiettivo Impresa - 2013
  • Pubblicazioni
    • Giornali
    • Verso l'autonomia energetica
    • Risparmio energetico
  • Relazioni & Interventi
    • FUC 2016 - Relazioni e Rassegna stampa
  • Trasparenza
  • News
  • Galleria Fotografica
  • Scrivi un messaggio
Mailing List
Nominativo
Email *
 
News
Colloqui di Dobbiaco 2019 [18/05/2019]
<< Torna alle News

 

 

30° edizione
27-29.09.2019

Cosa sanno gli alberi? Incanto e tormento delle foreste

Orientamento tematico:
È tempo che i Colloqui di Dobbiaco - dopo le conferenze su educazione ambientale, turismo, digitalizzazione e transizione energetica - dedichino un’edizione al tema della protezione della natura in senso stretto: la biodiversità. Dobbiaco è circondata da foreste, ma non c'è ancora stata una conferenza che abbia affrontato esplicitamente la foresta nelle Alpi. I Colloqui di Dobbiaco degli ultimi tre decenni si sono concentrati principalmente sull'era solare, mentre la seconda utopia del movimento ambientalista - l'era della biodiversità - ha svolto un ruolo piuttosto marginale. Anche le foreste alpine sono minacciate dai cambiamenti climatici. Le tempeste abbattano intere pendici montuose, l'erosione asciuga i corsi d'acqua, la siccità attira i parassiti. In che modo le foreste possono adattarsi all'aumento degli eventi meteorologici estremi? Inoltre, le foreste non sono solo vittime, ma anche protettrici del clima. Foreste diversificate possono immagazzinare CO2, gli alberi insieme all'humus e alla vegetazione immagazzinano il carbonio.
Negli ultimi anni si sta profilando un nuovo apprezzamento del mondo vegetale da parte di un vasto pubblico. Dai sorprendenti bestseller di Stefano Mancuso (“Plant Revolution”) e Peter Wohlleben ("La vita segreta degli alberi") è apparso un numero considerevole di libri che trattano gli organi sensoriali di piante e alberi. Come comunicano gli alberi tra di loro, come sentono, che memoria hanno, come è organizzata la loro vita sociale, quanto sono intelligenti e creativi, sono tra le domande che questi libri si pongono. Per venire al nocciolo: Gli alberi hanno coscienza? La domanda indica una diversa comprensione della natura e pone la questione sulla posizione dell'uomo nella diversità della vita.
Dopotutto, conosciamo la foresta da passeggiate ed escursioni, come luogo di caccia e come fonte di materia prima.

Il venerdì o il sabato pomeriggio dei Colloqui potranno essere organizzati dimostrazioni ed esercizi pratici svolti nella foresta. Attraverso la visione e il tatto, odori e suoni, la foresta può essere vissuta anche con l'aiuto di una macchina fotografica, un microscopio e Google.

 


Agenzia Fiera delle Utopie Concrete |
Via G. Marconi, 8 - 06012 Città di Castello (PG)
Tel.+ 39 - 075.850.6489 / Fax + 39 - 075.852.0429 - segreteria@utopieconcrete.it
Codice fiscale 90009530545 - Partita IVA 02555410543